Vera “isola-continente” situata nel cuore dell’Oceano Indiano, a qualche miglio dalla costa orientale dell’Africa australe, Madagascar non assomiglia…che a se stesso. Attraversato nella sua parte meridionale dal Tropico del Capricorno, disponendo nella sua parte centrale di altipiani esposti agli alisei che spirano generosamente su tutta la costa est, la “Grande Isola” presenta così una moltitudine di paesaggio dotati di una bio diversità eccezionale e spesso totalmente endemica. Regno di baobab, palme ed orchidee popolato da lemuri e da una avifauna eccezionale. Questo patrimonio naturalistico offre ai suoi visitatori numerosi parchi e riserve tra cui il Parco Nazionale Isalo, Tsingy e Ranomafana e le bellissime spiagge di sabbia bianca lambito da mare cristallino come Nosy Be, Nosy Iranja, Salary e Anakau.
Da sapere
Formalità d'ingresso
PASSAPORTO: necessario con validità di sei mesi dalla data del rientro. VISTO: necessario
Lingua
Francese e malgascia
Valuta
Ariary malgascio
Fuso orario
+2 ore se in Italia vige l’ora solare; +1 ora se in Italia vige l’ora legale
Clima
Il clima del Madagascar è diviso in due stagioni: la stagione secca da aprile ad ottobre e la stagione delle piogge da novembre a marzo. La temperatura varia da 10°C (regione degli altopiani,) a 34° sulla costa. Il periodo migliore per visitare l’isola è tra maggio a novembre. L’estate (novembre-febbraio) è la stagione delle piogge, specie di notte.
Disposizioni sanitarie
Nessun vaccino è obbligatorio. Previo parere medico si consiglia una profilassi antimalarica, disinfettanti intestinali e di lozioni antizanzare
Cucina
La cucina malgascia si basa fondamentalmente sul riso bianco al vapore che accompagna quasi tutte le portate. Il consumo di carne più diffuso è quello di zebù, pollo e maiale; il pesce è quasi sempre preparato in salsa